Gli strumenti curati dal Laboratorio Psicodiagnostico (Ψlab) hanno come riferimento concettuale i modelli della teoria della competenza relazionale (1). Sono strumenti di valutazione qualitativa e quantitativa, convalidati da ricerche empiriche e vengono messi a disposizione dei professionisti abilitati interessati per un loro uso sia nella pratica clinica che nella ricerca.
Richiesta:
- Va inoltrata mail di richiesta al Ψlab (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
) specificando la formazione abilitante all’uso di strumenti psicologici (nome, gognome, titolo studio, qualifica, numero iscrizione e albo).
- L'acquisto degli strumenti avviene tramite bonifico bancario al
Centro della Famiglia, via San Nicolò, 60 - 31100 Treviso
IBAN: IT 40 X 02008 12016 000005160749
Causale: PsicoLab, Test N … , (nome test)
Avvertenze:
- Gli strumenti ordinati saranno inviati tramite mail appena ricevuta conferma dell’avvenuto versamento.
- Per gli strumenti di valutazione quantitativa, vengono fornite Media (M) e Deviazione standard (SD) delle misurazioni effettuate su campioni normaitvi. Per la conversione del punteggio grezzo ottenuto dal soggetto (x) in punti T si usa la formula: Punto T = [10 * (x - M) / SD]+50.
- Per analisi particolari dei dati raccolti si può chiedere a Ψlab informazioni e preventivo.
(1)
L’Abate, L., Cusinato, M., Maino, E., Colesso, W., Scilletta, C. (2010). Relational competence theory. Research and mental health applications. New York: Springer.
Cusinato, M. & L’Abate, L. (2012). Advances in relational competence theory: with special attention to alexithymia. New York: Nova Sciences.
Via San Nicolò, 60
31100 Treviso TV
Tel: +39 0422 582367
segreteria(at)centrodellafamiglia.eu