Percorso per la cura della genitorialità.
La costruzione della identità dei nostri figlie, specialmente nella fase adolescenziale, avviene attraverso le relazioni con le persone significative: i genitori, gli amici, qualche insegnante, un allenatore, i modelli proposti dalla società, un sacerdote, ... Il percorso vuole evidenziare le dinamiche di dipendenza e autonomia che sia attivano quando gli adolescenti (ma non solo loro) entrano in relazione con l’altro. Abbiamo utilizzato il termine “desatelizzazione” proprio per raffigurare le dianmiche evolutive cui vogliamo rivolgerci: la costruzione dell’individuo—che dura tutta una vita—nelle relazioni tra autonomia e dipendenza nella ricerca della “giusta distanza” rispetto le persone: né troppo vicini per non perdere la propria autonomia, né troppo lontani, per non chiudersi in un isolamento difensivo e impoverente. In questi processi un ruolo primario lo svolgono i genitori che spesso inconsapevolmente influenzano i modelli relazionali dei figli fin dalla loro nascita.
Il percorso è rivolto a genitori di studenti in età scolare, non necessariamente adolescenti.
E’ comunque studiato per potenziare l’analogo percorso per studenti adolescenti. Il numero di partecipanti a ciascun percorso è chiuso: massimo 10 coppie di genitori o comunque 20 genitori.
Il percorso si sviluppa in due tappe attraverso tre incontri di due ore ciascuno.
Programma:
Tappa 1: L’indipendenza che vorremmo, che chiediamo e che mostriamo ai nostri figli.
Tappa 2: Crescere tra somiglianza e differenza: i modelli proposti.
Il percorso viene attivato su commissione da parte di scuole o di gruppi di genitori.
Per informazioni alla Segreteria del Centro della Famiglia.
Via San Nicolò, 60
31100 Treviso TV
Tel: +39 0422 582367
segreteria(at)centrodellafamiglia.eu